Cerimonia di premiazione “Venezia per il Mare 2025 ” ieri sera alla tradizionale Cena di Gala di Assonautica Venezia nell’ambito del Salone Nautico di Venezia, alla presenza dei principali rappresentanti del sistema nautico italiano e delle autorità.
Sul palco a consegnare il Premio, istituito nel 1991 e costituito da un leone di San Marco in vetro di Murano con polvere d’oro, il Presidente di Assonautica Marino Masiero e la Direttrice Elena Magro.
Per la categoria Costruttori Maxi Yacht il Premio è andato a Massimo Perotti – Executive Chairman di Sanlorenzo SpA, per aver realizzato Alax, il modello 50 Steel di Sanlorenzo visibile al Salone, il primo maxi yacht al mondo dotato di un sistema di fuel cell a idrogeno.
Per la categoria “Politica ed Economia” al Presidente di Assonautica Italiana, della Camera di Commercio Frosinone Latina, di Si.Camera Giovanni Acampora, per aver ideato e consolidato un innovativo sistema di relazioni istituzionali, capace di stimolare una nuova stagione normativa e associativa a favore della Blue Economy. Al centro del suo impegno quotidiano vi è la promozione dell’innovazione tecnologica, della transizione energetica e digitale nei settori produttivi e dei servizi legati al mare. Un’azione che si fonda sul dialogo costante con il mondo politico, governativo e associativo, con l’obiettivo di rendere percorribile un processo di sviluppo sostenibile, nel pieno rispetto del pianeta.
Per la categoria “innovazioni tecnologiche” all’Ing. Massimo Labruna, CEO di AS Labruna, per il suo contributo allo sviluppo della nautica sostenibile, della transizione ecologica e della valorizzazione del Made in Italy nel mondo. Il suo impegno si è distinto non solo per la rilevanza tecnologica, ma anche per l’approccio etico e culturale con cui ha saputo diffondere una nuova coscienza imprenditoriale, fondata sul valore della fatica, del merito e dell’identità territoriale.
Per la categoria “ambiente” ad Alberto Olivetto, per il suo straordinario impegno nella sostenibilità e nell’innovazione. Attraverso la sua azienda, Energia Pura, ha saputo trasformare le bottiglie di plastica recuperate in filati di alta qualità, dando nuova vita ai rifiuti e contribuendo attivamente alla salvaguardia dell’ambiente marino. I capi di abbigliamento tecnico che produce non solo rispondono alle esigenze di sportivi e appassionati del mare, ma rappresentano anche un esempio luminoso di economia circolare. Con questa iniziativa, Alberto Olivetto si distingue come un pioniere nel coniugare moda e responsabilità ecologica, meritando così questo prestigioso riconoscimento.
Il premio al Ministro Nello Musumeci è stato consegnato la mattina nel corso del convegno sulla Transizione, sempre di Assonautica, ritirato dalla senatrice Simona Petrucci, delegata dal ministro.



