La Fregata olandese Tromp guiderà la flotta della NATO

HNLMS Tromp2

(La HNLMS Tromp durante la missione anti-pirateria Ocean Shield al largo delle coste della Somalia, 2011; foto courtesy del Ministero della Difesa olandese)

Amsterdam. La Her Netherlands Majesty’s Ship, HNLMS Tromp lascerà Den Helder sabato 4 gennaio come nave ammiraglia del Gruppo Marittimo Permanente della NATO 1 (SNMG1).

Questa è una delle quattro flotte NATO disponibili h24, 7 giorni/7, per le missioni NATO.
La particolarità riguarda che un comandante olandese sarà al comando del gruppo marittimo per tutto il 2025.

Il comandante Arjen Warnaar assumerà il comando dell’SNMG1 dal Commodoro danese Thomas Stig Rasmussen a partire dal 9 gennaio. Questo avverrà presso la Base Navale di Haakonsvern in Norvegia.

SNMG1 è un gruppo di navi dei paesi della NATO che lavorano insieme per monitorare la sicurezza marittima.
La flotta è lì per la deterrenza e il mantenimento della sicurezza nelle aree marittime. Ciò avviene attraverso pattuglie e partecipazione alle operazioni, tra le altre cose. SNMG1 opera principalmente nel Mare del Nord, nel Mar Baltico e nell’Oceano Atlantico.

La composizione del partenariato per le flotte varia. I Paesi Bassi forniscono diverse navi militari e membri dello staff a supporto del comandante Warnaar. Le navi fanno parte della Very High Readiness Joint Task Force della NATO.
La HNLMS Tromp è una delle quattro fregate da difesa aerea e comando della classe De Zeven Provinciën.

Queste navi possono proteggere un’intera flotta da minacce nemiche come aerei e missili. A bordo dell’HNLMS Tromp c’è anche un elicottero da combattimento marittimo NH90 del Defence Helicopter Command. La HNLMS Tromp disloca 6.050tons a pieno carico; lunga 144,24 mt. Larghezza al baglio maestro di 18,80 mt. E mantiene un draft di 5,18 mt. Dotata di motori combined doesel o gas e sviluppa una velocità di 30 nodi.