IN REGATA CI SARANNO TRENTATRÉ ARMATORI DI DIECI NAZIONI
“MELA” DI ANDREA ROSSI LEADER DOPO I PRIMI DUE ACT IN SICILIA
La RS21 Italian Class lascia la Sicilia per tornare in continente, sull’Adriatico a Rimini, dove, dal 13 al 15 giugno, si disputerà l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela in calendario Fiv. Una location particolare perché proprio dalla Romagna, nel giugno del 2021, partì il primo circuito di classe: in quella occasione al via si presentarono 11 barche. Oggi in sole cinque stagioni le barche si sono addirittura triplicate con 33 iscritti in rappresentanza di dieci nazioni.
Facile prevedere uno spettacolo incredibile che ha già attirato la curiosità degli appassionati soprattutto sui canali social con milioni di followers affascinati dalle immagini spettacolari con partenze mozzafiato della RS21 Cup Yamamay realizzate dal media team CodeZero.
A Rimini la regia sarà ancora una volta affidata allo Yacht Club Rimini del neo presidente Luigi Lazzari Agli subentrato a Pietro Baronio che da subito credette in questa classe emergente dando fiducia ai temerari velisti pionieristici della RS21 Italian Class. Oltre naturalmente al supporto logistico di Marina di Rimini.
«Per noi regatare a Rimini – ha detto Davide Casetti presidente della RS21 Italian Class – è come tornare a casa. Non solo perché da qui è partita l’avventura della classe RS21 in Italia ma anche perché ci troviamo benissimo. Gli armatori vengono volentieri in questa location per il suo calore, l’ospitalità e il buon cibo. E la dimostrazione è l’elevato numero di iscritti a questa tappa. Penso sarà un weekend bello e combattuto. Tra le novità avremo anche un armatore greco, Georgios Petrochilos».
E veniamo alle regate. Dopo i due Act di Sferracavallo in Sicilia, al comando della RS21 Cup Yamamay spicca il team “Mela” di Andrea Rossi (Cn Marina di Carrara). Con i suoi 52 punti e cinque vittorie parziali in sedici precede “Diva” di Ferdinando Battistella (Uv Maccagno Va) a soli sette punti di ritardo. Ma almeno sino al quinto posto i vari armatori sono racchiusi in un “fazzoletto” di punti e con il gioco degli scarti e una prova andata male tutto può succedere a cominciare dalle regate in Adriatico.
La sorpresa di questo avvio di stagione nella RS21 Cup Yamamay arriva dalla categoria Corinthian dove “Rosa” di Luca Antoniazzi (Cv Conegliano), al debutto in classe ma con esperienza su altri monotipi, si trova al comando della classifica generale provvisoria con 129 punti. Sei in meno dell’esperta Federica Archibugi (Sef Stamura An) con “Stick ‘N Poke” già protagonista di due edizioni della Rs21 Cup Yamamay. Antoniazzi è attualmente anche nella top ten Open con un ottimo ottavo posto.
E infine i giovani dell’Under 23 dove “Nordes” di Sara Rolle per i colori della Lega Navale di Mandello del Lario è partito alla grande creando già un solco netto con il secondo e cioè “Nox Oceani 285” di Andrea De Matteis (Nox Oceani Porto Rotondo). Ma siamo solo alle prime battute e tutto può ancora succedere.
Certamente il weekend in Adriatico a Rimi, metterà a dura prova l’intera flotta della RS21 Italian Class, ma anche i team stranieri, con prove che si preannunciano combattute sin dai primi bordi.
Ma ecco la top ten della ranking list Open dopo 16 prove e tre scarti: 1. “Mela” (Andrea Rossi – Cn Marina di Carrara) punti 52; 2. “Diva” (Ferdinando Battistella – Uv Maccagno Va) p. 59; 3. “Fremito d’Arja” (Dario Levi – Cv Torbole) p. 66; 4. Range Rover Team (Giacomo Vernocchi – Yacht Club Rmini) p.68; 5. “Viva” (Alessandro Molla – Avav Luino Va) p.69; 6. “Torpyone” (Edoardo Lupi – Cn Varazze) p. 95; 7. “Freccia Blu” (Marco Franchini – Yc Rimini) p. 121; 8. “Rosa” (Luca Antoniazzi – Cv Conegliano) p.129; 9. “Era L’Ora” (Matteo Di Maio – Yc Monaco) p.131; 10. “Kindako” (Stefano Visintin – Yc Torri del Benaco Vr) p. 135.
Il podio Corinthian: 1. “Rosa” (Luca Antoniazzi) p.129; 2. “Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi – Sef Stamura An) p.135; 3. “T-Rex” (Marco Giannini – Avas Lovere Bg) p. 153.
Podio Under 23: 1. “Nordes” (Alessandro Bossi – Lni Mandello del Lario) p.172; 2. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis – Nox Oceani Porto Rotondo) p. 225; 3. “Yacht Club Sanremo” (Tommaso Cilli – YC Sanremo) p. 238
Le classifiche complete su: https://www.hubsail.it/ranking/rs21/
Da sottolineare come la stagione 2025 della RS21 Cup Yamamay si avvale di partners di prestigio, in modo particolare Carpisa e Tnb Project di Azimut Group che affiancano Yamamay, Guglielmi, Slam e Gottifredi Maffioli. Partners tecnici Negrinautica, CodeZero Digital Communication, Biova Project e Natural Boom the Mental Drink. Partners for sustainability: Right Hub, Up2you e Nox Oceani. La classe RS21 sostiene inoltre le iniziative di Projeto Grael e Pesopositivo.
Dopo l’Act 3 di Rimini queste le prossime tappe della RS21 Yamamay Cup in calendario Fiv: Act 4 – 11/13 luglio Riva del Garda; Act 5 – 16/19 ottobre San Remo (Italian Championship).



Foto 1: La flotta della classe Rs21 in regata
Foto 2: “Mela” di Andrea Rossi
Foto 3: “Rosa” di Luca Antoniazzi
Foto 4: “Nordes” di Alessandro Bossi