Sostenibilità nei porti: Grimaldi Euromed insieme a Enel X

Roma. Un protocollo d’intesa siglato da Enel X e Grimaldi Euromed, società del Gruppo Grimaldi, per rendere i porti sempre più ’sostenibili’.

Gli obiettivi del protocollo riguardano l’elettrificazione dei porti, i progetti sviluppati grazie alle energie rinnovabili come fotovoltaico ed eolico, la condivisione di analisi sul ‘cold ironing’ ed elaborazione di modelli di business sostenibili basati anche su sistemi di accumulo di energia (batterie) sia a bordo di navi e sia a terra. Ricordiamo che il cold ironing è un sistema che permette alle unità navali di spengere i motori durante la permanenza in banchina e di ricevere da terra l’energia necessaria alle molteplici funzioni di cui la nave necessita.

La collaborazione riguarda le informazioni, il know-how e l’esperienza legati allo sviluppo d’infrastrutture per gli impianti di cold ironing nei più importanti porti del Paese, oggetto dei finanziamenti previsti nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Naturalmente le analisi saranno congiunte e riguarderanno sia le navi e sia i terminal con riferimento alla generazione, l’accumulo e la distribuzione di energia elettrica sia a bordo nave sia nelle strutture a terra. Si aggiungono quelle sull’efficienza energetica e la riduzione di emissioni presso le aree marittime e portuali, soluzioni di cold ironing per l’alimentazione elettrica delle navi in banchina, e la gestione e l’ottimizzazione degli scambi energetici sia all’interno sia all’esterno delle infrastrutture.

Già l’anno scorso, Enel X, leader tecnologico in soluzioni digitali eco-sostenibili e circolarità/ efficienza energetica, aveva aderito in ALIS (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile), rilevando proprio la mirata azione di ALIS nei confronti della sostenibilità ambientale sull’intera catena logistica, e per Enel X rappresenta l’associazione giusta con una vision sempre più al futuro delle nostre infrastrutture e delle nuove generazioni. Enel X si struttura in quattro linee/business, la Global Product Lines (e-Home, e-Industries, e-City ed e-Mobility), proponendo un’ampia gamma di servizi e prodotti a vantaggio di tutti gli associati di ALIS.

Augusto Raggi, responsabile di Enel X Italia ha dichiarato: “La collaborazione con Grimaldi darà un ulteriore impulso al processo di decarbonizzazione ed elettrificazione dei porti. Con questo accordo vogliamo intraprendere un percorso virtuoso in un settore strategico per il Paese e la preparazione di studi congiunti, propedeutici a progettare modelli di business che siano anzitutto sostenibili, sono coerenti con la mission di Enel X e con il suo costante impegno volto all’elettrificazione e all’efficientamento energetico anche in ambito marittimo e portuale”.

Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del Gruppo Grimaldi, ha aggiunto: “L’accordo siglato con Enel X permetterà al nostro gruppo di consolidare il cammino di decarbonizzazione delle proprie navi durante le soste in porto già intrapreso da tempo. Il Gruppo Grimaldi, da sempre impegnato nella continua riduzione delle emissioni delle proprie navi è infatti pioniere nella ‘Zero Emission in Port’, avendo già installato a bordo di diverse sue navi enormi batterie che permettono di non emettere alcuna sostanza nociva in atmosfera durante la sosta in porto. La collaborazione con Enel X permetterà di estendere tale possibilità anche a navi non dotate di batterie, permettendo così alla flotta Grimaldi di confermare la propria leadership nel settore”.

Ricordiamo che il Gruppo Grimaldi aveva inaugurato lo scorso novembre a Brindisi – hub ro-ro e ro-pax per Grecia e Albania – la linea ‘Zero Emission in Port’ con due navi, la ‘Eco – Catania’ e la ‘Eco – Livorno’. Queste navi durante la sosta in banchina, sono capaci di soddisfare le richieste di energia per le attività di bordo con la sola energia elettrica immagazzinata da mega batterie al litio, con una potenza di 5MWh, che si ricaricano durante la navigazione mediante gli shaftgenerators e con l’ausilio del cosiddetto sistema peakshaving, nonché di 350 m2 di pannelli solari.

Il Gruppo Grimaldi ha sede a Napoli, controlla una flotta di oltre 140 navi e impiega circa 15.000 persone. Facente capo alla famiglia Grimaldi, il Gruppo è una multinazionale operante nella logistica, specializzata nelle operazioni di navi roll-on/roll-off, car carrier e traghetti, comprendendo sette compagnie marittime:

Enel X Global Retail è la linea di business globale del Gruppo Enel che offre servizi che accelerano l’innovazione e guidano la transizione energetica. Leader mondiale nel settore delle soluzioni energetiche avanzate.

Abele Carruezzo