La Russia effettua un raro doppio trasferimento di GNL da nave a nave per aggirare le ultime sanzioni dell’UE

nave rompighiaccio Vladimir Rusanov effettua il primo trasferimento da nave a nave di gas naturale liquefatto

(La nave rompighiaccio Vladimir Rusanov effettua il primo trasferimento da nave a nave di gas naturale liquefatto prodotto nel progetto Yamal LNG nel porto di Honningsvåg, in Norvegia, nel novembre 2018. Foto courtesy Gruppo SCF, Sovcomflot, compagnia marittima e di trasporto merci russa)

Port of Kildin’s Island. Pochi giorni dopo che l’UE ha vietato il trasbordo di gas naturale liquefatto russo, la Russia ha schierato quattro navi metaniere per un insolito doppio trasferimento da nave a nave all’ancoraggio di Kildin, vicino a Murmansk.

Kildin è una piccola isola russa nel Mare di Barents, al largo della costa russa e a circa 120 km dalla Norvegia; amministrativamente appartiene all’Oblast ‘ di Murmansk della Federazione Russa.

Le navi trasportano gas superraffreddato dal progetto Yamal LNG gestito dalla società russa Novatek.

Le navi metaniere Arc7 Nikolay Urvantsev e Vladimir Rusanov, entrambe controllate da Mitsui O.S.K. Lines Ltd, si sono incontrate con le navi della ice-class Lena River e Clean Vision, sotto la gestione di Dynagas.

I dati AIS e le immagini satellitari mostrano le quattro navi che si sono accoppiate appena a sud dell’isola di Kildin tra il 28 e il 31 marzo. Un trasferimento Ship-To-Ship (STS) richiede di solito circa 36-48 ore.

La Lena River è partita dalla Cina più di tre mesi fa, alla fine di dicembre 2024. La nave è successivamente rimasta ferma per settimane nel Mare del Nord, nel Mar Celtico e nel Mare di Barents.

Mentre la Clean Vision è partita da Mirs Bay, vicino a Shenzhen, alla fine di febbraio.
Ed ancora, la Nikolay Urvantsev e la Vladimir Rusanov sono entrambe partite dall’impianto di Yamal LNG circa una settimana fa.

Dall’inizio del 2020 Novatek ha trasferito la maggior parte del GNL ricaricato presso il terminal Fluxys di Zeebrugge, in Belgio, con un volume aggiuntivo proveniente da Montoir, in Francia.

Dal 27 marzo questa opzione non è più disponibile. I terminali dell’UE sono ora off limits nell’ambito del 14° pacchetto di sanzioni.

Prima del 2020, Novatek si affidava anche alle operazioni ship-to-ship nel nord della Norvegia, vicino a Honningsvåg, dove ha trasbordato diverse dozzine di carichi tra il 2018 e il 2020.

Questa opzione è diventata sempre più insostenibile politicamente, con i funzionari statunitensi che hanno espresso il loro sgomento per i trasferimenti.

Durante le normali operazioni, il punto di tarsferimento di Kildin viene utilizzato principalmente durante la stagione invernale per ridurre la distanza che le navi cisterna Arc7 LNG devono percorrere.

Ricaricare a Kildin piuttosto che a Zeebrugge consente di risparmiare circa 4-5 giorni di viaggio di andata e ritorno per le navi Arc7.

Negli ultimi cinque anni l’azienda ha completato circa una dozzina di STS presso il sito all’anno. Si prevede che questo numero aumenterà rapidamente. Nei primi tre mesi del 2025 i dati della società di trade intelligence Kpler mostrano già 13 trasferimenti, compreso il doppio trasbordo dello scorso fine settimana.

Dati AIS e immagini satellitari che mostrano le quattro navi metaniere accoppiate e in arrivo all'ancoraggio di Kildin

(Dati AIS e immagini satellitari che mostrano le quattro navi metaniere accoppiate e in arrivo all’ancoraggio di Kildin; foto courtesy by Shipatlas/Planet.com)