Il GNL ed il bio GNL sono al centro del percorso di decarbonizzazione e di transizione energetica del settore energetico e, in particolare, rappresentano soluzioni già pronte e disponibili anche nell’ottica della sicurezza e della continuità degli approvvigionamenti.
L’Italia, infatti, si sta ponendo sempre più come hub del GNL all’interno del Mediterraneo anche grazie all’importante sviluppo delle infrastrutture sviluppate per accogliere e distribuire GNL e – a tendere – quantità crescenti di bioGNL.
In questo quadro generale, il prodotto (nella sua distribuzione liquida) rappresenta l’alternativa più pronta e disponibile sia come carburante per le imprese di autotrasporto sia per il settore della navigazione, chiamati a rispondere a sempre più stringenti obiettivi di decarbonizzazione tramite il rispetto della nuova normativa in materia di ETS, così come per le industrie off-grid.
Assogasliquidi – associazione nazionale di Federchimica – rappresenta all’interno del perimetro confindustriale la filiera delle Imprese impegnate nello sviluppo del GNL e del bioGNL per gli impieghi sopra indicati.
In tal senso, l’associazione è fortemente impegnata sia nelle attività di studio e di analisi del comparto – anche per poter fornire scenari validati di penetrazione del prodotto in vista del rispetto delle traiettorie di decarbonizzazione fissati dall’Unione europea fino al 2050 – sia nell’individuazione e nella messa a terra di misure che siano di sostegno alla crescita della penetrazione del GNL e del bioGNL come soluzioni dell’oggi e del futuro per accompagnare i processi di riduzione delle emissioni di CO2 e degli altri inquinanti atmosferici dei comparti industriali, del trasporto pesante e della navigazione.
L’evento ha quindi come obiettivo quello di analizzare gli aspetti sopra indicati, tramite la presentazione del Report redatto dalla Società BIP consulting S.p.a. – ente di ricerca internazionale – per analizzare il mercato nel 2024, le sue dinamiche e gli scenari di penetrazione, nonché tramite la presentazione di un Piano di rilancio del comparto del GNL e del bioGNL a cui Assogasliquidi sta lavorando e sul quale risulta fondamentale il confronto con le Istituzioni.
“Il GNL ed il BioGNL, soluzioni dell’oggi e del futuro per la decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria. Presentazione Report 2024”
Roma, 16 giugno 2025 Palazzo dell’Informazione (Adnkronos) – Piazza Mastai, 9
Ore 15.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee
Ore 15.30 Saluto del Presidente di Assogasliquidi-Fedechimica, Matteo Cimenti
Ore 15.40 Federico Buccetti, BIP Consulting “Presentazione report 2024 settore del GNL in Italia e scenari di sviluppo”
Ore 16.15 Costantino Amadei, Presidente Gruppo GNL Federchimica Assogasliquidi “Presentazione piano di rilancio settore del GNL e del bioGNL”
Ore 16.30 Tavola Rotonda “I carburanti alternativi GNL e bioGNL per la decarbonizzazione del settore dell’autotrasporto, del marittimo e dell’industria”
-Andrea Arzà – Siad
-Aldo Bernardini – Ham Italia
-Simone Carzaniga – Sol
-Daniele Corti – Axpo
-Sara Evangelisti – Gas & Heat
-Andrea Fernandi – Società Italiana gas liquidi/Vulcan
-Fabio Ferrara – Enilive
-Giuseppe Fiorino – Liquigas
-Emanuele Gesù – Snam
-Tommaso Ghetti – ENI
-Alessandro Manfredi – GNL Med
-Mirko Nuzzo – Q8
Ore 17.30 Interventi Istituzionali:
-Marilena Barbaro – Direttore Generale FTA, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
-Patrizia Scarchilli – Direttore Generale per il mare, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
-Nicola Carlone*, Ammiraglio Ispettore Capo (CP) – Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera
-Giampietro Boscaino, Direttore Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Ore 18 Conclusioni Istituzionali On.le Edoardo Rixi, ViceMinistro – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Aperitivo di networking
Modera: Alberto Quarati – Secolo XIX