La Russia ancora sotto le sanzioni occidentali

Ministero Esteri Federazione Russa

(Foto courtesy Ministero Esteri Federazione Russa)

Nonostante la pressione, l’economia russa è cresciuta del 4,7% nella prima metà di quest’anno

Mosca. Le sanzioni, nella strategia delle contrapposizioni geopolitiche, sono uno strumento dell’influenza, un’arma economica per antonomasia e parte integrante dell’aspetto relazionale del potere/ potenza.

L’obiettivo è quello di interferire nel policy making di un altro Stato, per dissuaderlo, persuaderlo o costringerlo a mutare politica o governo; o anche modificare il contesto decisionale.

È questo lo scopo delle sanzioni unilaterali adottate dagli Stati Uniti contro la Russia a partire dal marzo 2014, a cui si sono aggiunti Unione Europea, stati del Commonwealth e Giappone, come ritorsione e pressione sulla Russia per l’annessione della Crimea e l’appoggio ai separatisti del Donbass.

Nella economy-strategy le sanzioni sono ‘war by other means’, una semplice modalità tattica finalizzata ad uno scopo politico e non vanno analizzate con criteri puramente ‘economici’, basandosi sul fatto che anche chi sanziona subisce un danno e che entrambe le parti guadagnano accordandosi. Infatti la cooperazione non è offerta, ma imposta: quel che si chiede è la resa e lo scopo del negozio sanzionatorio non è economico, ma politico.

“Le sanzioni economiche imposte dall’Occidente alla Russia perciò rimarranno in vigore per decenni, anche se c’è una soluzione pacifica in Ucraina”, ha detto – l’altro giorno durante un forum dedicato – un alto funzionario del Ministero degli Esteri russo.

La Russia è diventata il paese più sanzionato dall’Occidente dopo la sua invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022, superando l’Iran e la Corea del Nord. Nonostante la pressione, l’economia russa è cresciuta del 4,7% nella prima metà di quest’anno.
“Questa è una storia che si scriverà per i decenni a venire. Qualunque siano gli sviluppi e i risultati di una soluzione pacifica in Ucraina, è, in realtà, solo un pretesto”, ha dichiarato Dmitry Birichevsky, capo del Dipartimento di Cooperazione Economica del Ministero degli Esteri.

“Le sanzioni sono state introdotte molto prima. Il loro obiettivo finale è la concorrenza sleale”, ha detto durante un forum a Mosca.

Il panel della conferenza, intitolato “Sanzioni contro la Russia, inoltrate all’infinito?” faceva parte di un più ampio dibattito nella politica e negli affari russi sul fatto che Mosca dovrebbe lavorare per un allentamento delle sanzioni o accettarle come una realtà a lungo termine e imparare a aggirarle.

Il presidente russo Vladimir Putin ha detto che la rimozione di tutte le sanzioni imposte alla Russia sarebbe tra le sue condizioni per la pace. Molti uomini d’affari russi – privatamente – non condividono le sanzioni, ma temono di perdere la loro ricchezza se inimicano Putin o alti funzionari militari e di intelligence durante la guerra.

La scorsa settimana, il miliardario Oleg Deripaska ha affrontato un duro colpo dai falchi russi dopo aver fatto una rara dichiarazione contro la guerra, descrivendo il conflitto come ‘pazzo’ e chiedendo un cessate il fuoco senza precondizioni.
Birichevsky ha detto che le sanzioni hanno alcuni benefici, costringendo la Russia a ristrutturare la sua economia e produrre più beni a valore aggiunto che in precedenza erano importati dai paesi occidentali.

“Negli anni ’90, pensavamo che se avessimo petrolio e gas, avremmo potuto comprare tutto il resto all’estero. Ora non possiamo comprarlo”, ha detto.

Ha avvertito che la ‘spirale delle sanzioni’ continuerà a infliggere più dolore, poiché i regolatori occidentali si rivolgono a settori che non sono ancora sanzionati.

I funzionari occidentali hanno esercitato pressioni sui partner commerciali della Russia, minacciando di tagliare il loro accesso ai mercati occidentali se avessero collaborato con la Russia, ha aggiunto Birichevsky.

Mosca stava condividendo strategie con altri paesi sanzionati come l’Iran, la Corea del Nord e il Venezuela, con l’obiettivo di creare una coalizione internazionale ‘anti-sanzione’ per resistere congiuntamente alle pressioni occidentali.