IEA sugli impegni in evoluzione alla COP28

iea

Successo significa triplicare le energie rinnovabili, raddoppiare l’efficienza – ma anche di più.
Alcune delle pressioni immediate esercitate dalla crisi energetica mondiale si sono allentate, ma i mercati dell’energia, la geopolitica e l’economia mondiale continuano a essere caratterizzati dall’incertezza e il rischio di altre perturbazioni permane.

Parigi. Ai continui scontri in Ucraina, oltre un anno dopo l’invasione russa, si aggiunge adesso il rischio di un conflitto di lunga durata in Medio Oriente. A livello macroeconomico si respira un clima di pessimismo, dovuto alla persistenza dell’inflazione, all’aumento degli oneri finanziari e agli elevati livelli d’indebitamento.
Alla Conferenza COP28 sui cambiamenti climatici a Dubai, sono stati presi impegni in tre aree chiave – da molti paesi in materia di energie rinnovabili ed efficienza energetica e da un numero significativo di aziende sul metano. Questi sono tre dei cinque settori cruciali di azione evidenziati dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) alla COP28.

L’AIE ha analizzato anche quale sarebbe l’impatto sulle emissioni globali di gas a effetto serra legate all’energia se tutti i firmatari di questi impegni mantenessero le promesse fatte. L’AIE dimostra che, mentre gli impegni sono positivi nell’affrontare le emissioni di gas serra del settore energetico, non sarebbero quasi sufficienti per spostare il mondo su un percorso per raggiungere gli obiettivi climatici internazionali, in particolare l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi . Circa 130 paesi avevano aderito all’impegno di triplicare la capacità globale di energia rinnovabile entro il 2030 e raddoppiare il tasso annuale di miglioramento dell’efficienza energetica ogni anno fino al 2030. Questi paesi insieme rappresentano il 40% delle emissioni globali di anidride carbonica (CO2) derivanti dalla combustione di combustibili fossili, il 37% della domanda totale di energia globale e il 56% del PIL globale.

Oltre al potenziale impatto di tali impegni, l’AIE ha valutato quale sarebbe l’effetto della piena attuazione dell’impegno a metano della Carta della Decarbonizzazione del petrolio e del gas, che è quella di zero emissioni di metano ed eliminare il flaring di routine entro il 2030. Le 50 aziende che si sono iscritte rappresentano circa il 40% della produzione mondiale di petrolio e il 35% della produzione combinata di petrolio e gas.

L’analisi dell’AIE mostra che la piena realizzazione di questi impegni – che copre le energie rinnovabili, l’efficienza e il metano/flaring – dagli attuali firmatari si tradurrebbe in emissioni globali di gas serra legate all’energia nel 2030 circa 4 giga tonnellate di CO2 equivalenti inferiori a quelle che ci si aspetterebbe senza di loro (basato sullo scenario delle politiche statali nel World Energy Outlook 2023 della PIE).

Questa riduzione delle emissioni di 2030 rappresenta solo circa il 30% del divario di emissioni che deve essere colmato per far entrare il mondo su un percorso compatibile con la limitazione del riscaldamento globale a 1,5 C (lo scenario zero dell’AIE). L’AIE continuerà a monitorare gli sviluppi in corso alla COP28 e ad aggiornarne la valutazione, se necessario.

impact cop28

Come mostra il recente World Energy Outlook 2023 dell’AIE, mantenere l’obiettivo a 1,5 gradi occorrono accordi e azione su cinque misure interdipendenti, tra cui il triplicamento delle energie rinnovabili. I pilastri centrali d’azione da qui al 2030 sono: Tripla capacità globale di energia rinnovabile: – Raddoppiare la velocità di miglioramento dell’efficienza energetica; – Impegni dell’industria dei combustibili fossili e delle compagnie petrolifere e del gas in particolare ad allineare le attività con l’accordo di Parigi, a partire dal taglio delle emissioni di dalle operazioni del 75%; – Stabilire meccanismi di finanziamento su larga scala per triplicare gli investimenti nell’energia pulita nelle economie emergenti e in via di sviluppo; – Impegnarsi a misure che garantiscano un declino ordinato nell’uso dei combustibili fossili, compresa la fine delle nuove approvazioni delle centrali elettriche a carbone non ritagliate.

Il rapporto di quest’anno include un focus sulla creazione di domanda d’idrogeno a basse emissioni. L’uso globale dell’idrogeno è in aumento, ma la domanda rimane finora concentrata negli usi tradizionali nella raffinazione e nell’industria chimica e per lo più soddisfatta dall’idrogeno prodotto da combustibili fossili senza sosta. Per soddisfare le ambizioni climatiche, vi è un’urgente necessità di cambiare l’uso d’idrogeno nelle applicazioni esistenti in idrogeno a basse emissioni e di espandere l’uso a nuove applicazioni nell’industria pesante o nel trasporto a lunga distanza.

Intanto, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano, con decreto dirigenziale n. 144 del 31/3/2023, ha stanziato nel 2023 276 milioni di euro per la costruzione di 10 impianti di produzione, stoccaggio e fornitura di idrogeno rinnovabili entro il 2026 e di 24 milioni di euro per l’acquisizione di treni alimentati a idrogeno. L’investimento avverrà lungo le linee ferroviarie nelle regioni Lombardia, Campania, Puglia e Calabria, e finanzierebbe l’acquisto di nuovi treni alimentati a idrogeno nella regione Puglia.

L’idrogeno è ampiamente utilizzato oggi nella raffinazione, nell’industria chimica (come materia prima), nell’industria siderurgica (come agente riducente) e per applicazioni speciali in altri settori industriali. In teoria, l’idrogeno può essere utilizzato anche in un’ampia gamma di altre applicazioni, come materia prima o agente riducente e anche come combustibile. L’idrogeno non è stato utilizzato su grande scala in queste applicazioni per la sua mancanza di competitività; si prevede che gli sforzi di decarbonizzazione indurranno l’uso dell’idrogeno in alcuni di queste nuove applicazioni. Infatti, sono state individuate due categorie di applicazioni per l’idrogeno: – Applicazioni tradizionali, inclusa la raffinazione; materia prima per produrre ammoniaca, metanolo e altri prodotti chimici; e come agente riducente per produrre direttamente ferro ridotto (DRI) utilizzando gas sintetico di origine fossile.

Anche questa categoria comprende l’uso dell’idrogeno nell’elettronica, nella produzione del vetro o nella lavorazione dei metalli, ma questi settori utilizzano quantità molto piccole di idrogeno (circa 1 Mt all’anno). – Potenziali nuove applicazioni, come l’uso dell’idrogeno come agente riducente nel DRI al 100% d’idrogeno, trasporti, produzione di combustibili a base d’idrogeno (come ammoniaca o idrocarburi sintetici), upgrading dei biocarburanti, alte temperature riscaldamento nell’industria, stoccaggio e produzione di elettricità, così come altre applicazioni in cui si prevede che l’uso dell’idrogeno sarà molto ridotto a causa dell’esistenza di scelte più efficienti a basse emissioni.

La Norvegia, che utilizza idrogeno a emissioni zero, e PowerCell, ha firmato un accordo per fornire il proprio sistema di celle a combustibile a due traghetti di prossima consegna alla fine del 2024. Nello stesso mese, un altro traghetto a idrogeno, il Sea Change sarà la prima imbarcazione commerciale negli Stati Uniti a essere alimentata a idrogeno celle a combustibile. Nei Paesi Bassi è stata varata una chiatta alimentata a idrogeno, con un secondo ammodernamento in corso. Inoltre, Damen Shipyards ne produrrà due navi alimentate a idrogeno da utilizzare nella costruzione di parchi eolici offshore, la cui consegna è prevista per il 2025.

L’Agenzia afferma che i progetti sull’idrogeno stanno crescendo rapidamente e sollecita i Governi a superare i ritardi nell’attuazione dei programmi di sostegno e affrontare le barriere normative che ne ostacolano lo sviluppo. Si parla di circa 2.000 progetti sull’idrogeno avviati in tutto il mondo e l’Agenzia Internazionale per l’Energia ha messo a disposizione nuovi strumenti di dati interattivi per monitorare lo sviluppo della produzione d’idrogeno a basse emissioni in tutto il globo. La maggior parte dei progetti sono concentrati in Europa e Australia, con un numero crescente pianificato in Africa, Cina, India, America Latina e Stati Uniti. 

L’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE, in inglese International Energy Agency, IEA) è un’Organizzazione Internazionale Intergovernativa fondata nel 1974 dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) in seguito allo shock petrolifero dell’anno precedente.

Abele Carruezzo

aie

(Foto courtesy EIA)