Porto di Livorno: dal 27 al 31 luglio al via Effetto Fortezza

LIVORNO – Tante iniziative e l’occasione unica di visitare, in via straordinaria anche di sera, il Port Center di Livorno, il centro didattico espositivo inaugurato l’anno scorso e aperto nel cuore del Complesso Mediceo.

Gli eventi in Fortezza

In occasione di Effetto Venezia, dal 27 al 31 luglio, la Fortezza Vecchia apre le porte a cittadini e turisti, ospitando al suo interno una serie di eventi legati a doppio filo all’evento clou dell’estate labronica. Per cinque giorni, la fortificazione cinquecentesca, affidata in gestione all’Autorità Portuale sino al 29 febbraio del 2020, sarà la cornice ideale di spettacoli teatrali, concerti e mostre fotografiche.

Il palco centrale e la Quadratura dei pisani

Si comincia il 27 luglio, alle 21.30, con il Summer talent Show, una sorta di Italian’s got talent in salsa labronica dove artisti più o meno talentuosi verranno giudicati da una giuria mista tra attori, modelli, politici, giornalisti, musicisti, sportivi, agenti di spettacolo. Quasi in contemporanea, alle 21, nella Quadratura dei pisani, ci sarà un concerto jazz, mentre alle 22.30 entrerà in scena la famosa rock band de “i furminanti”.
Il giorno dopo, a partire dalle 21.30, sarà il Joyful Gospel Ensemble ad esibirsi sul palco centrale con i suoi 50 coristi e cantanti solisti e con brani che spaziano dallo spiritual più tradizionale al “Contemporary Gospel”. Alla stessa ora, nella quadratura dei pisani, andrà in scena il “Boiler Room”, un dj set di musica elettronica.
Venerdì 29 luglio, sempre sul palco centrale, il giovane cantautore Paolo Simoni presenterà il suo quinto album, “Noi siamo la scelta”, pubblicato il 20 maggio scorso e incentrato sul tema dei trentenni di oggi che vivono in Italia o che sono emigrati all’estero, in cerca di qualcosa che questo Paese non è in grado di offrire. Alla quadratura dei pisani ci sarà invece spazio per musica dal vivo, a seguire un altro dj set.
E sabato 30 luglio, alle 21.30, sul palco centrale, ci sarà un altro concerto: Stefano Saletti e la sua band Ikona, faranno riflettere il pubblico con un mirabile affresco sonoro che racconta il difficile dialogo tra la sponda nord e sud del Mediterraneo, i drammi dei migranti, la ricchezza, le speranze, il dolore che attraversano le strade del Mare Nostrum. Alla stessa ora la quadratura dei Pisani ospiterà fino a tarda notte una serata in discoteca con il “Cube Saturday Night”.
E arriviamo così all’ultimo giorno di Effetto Venezia. Il 31 luglio, ci sarà di che divertirsi: la Fortezza Vecchia fa un tuffo nel passato rinverdendo, sul Palco Centrale, i cantanti che hanno reso immortali gli anni ’70, mentre chi avesse nostalgia degli anni ‘60 non dovrà fare altro che recarsi alla vicina quadratura dei pisani per godersi un bel concerto che passerà in rassegna le canzoni di quell’epoca.

La Sala Canaviglia

È una delle sale più suggestive del Complesso Mediceo: la Sala Canaviglia ospiterà per tutta la durata di Effetto Venezia una mostra di quadri del pittore Bruno Florio, un artista sui generis, che usa principalmente la stoffa per dipingere vari soggetti, dal ritratto di Beethoven alla raffigurazione di uno dei Quattro Mori.
Inoltre, sabato e domenica sera, a partire dalle 22, la sala Canaviglia farà da cornice rispettivamente ad una live performance di solo contrabbasso del musicista Emiliano Degl’Innocenti e ad un concerto dedicato alla “Venezia barocca e alla Parigi Romantica”.

La Galleria Cannoniera

Lungo la galleria cannoniera l’attore Emanuele Barresi si esibirà nell’unica performance a pagamento organizzata in Fortezza Vecchia per Effetto Venezia: si chiama “Le Stanze” ed è uno spettacolo teatrale dedicato alla storia di illustri personaggi livornesi. La pièce teatrale andrà in scena tutti i giorni, alle 20.30, 21.30 e 22.30. L’ingresso costa otto euro.

La Sala del Piaggione dei Grani

Presso la Sala del Piaggione dei Grani potrà infine essere visitata, per tutta la durata di Effetto Venezia, la mostra fotografica dal titolo “Cuban Visions”, realizzata da Biancamaria Monticelli. La mostra è un viaggio visionario in una Cuba reale e cruda, lontana dal fascino dell’immagine retrò e delle grandi spiagge bianche.

L’area esterna della Fortezza Vecchia

Sono previste iniziative anche a ridosso delle mura del complesso mediceo, dove interverranno esperienze diverse: da artisti di strada ad esibizioni della banda cittadina. Particolarmente interessante è l’iniziativa “Effetto Urbano”, della Cooperativa sociale “Itinere”, che assieme ad un gruppo di richiedenti asilo politico, realizzerà alcuni alberi usando diversi materiali di riciclo. Saranno presenti inoltre Buzz Kill con il progetto “Graffiti come arredo urbano”, il Collettivo Miranda con un’esposizione di poster di grande formato e saranno nuovamente esposte le installazioni di Fabio Leonardi: il Cavallo di Troia e la TV.

Il Port Center: aperture straordinarie

Per l’occasione, inoltre, il Port Center rimarrà aperto per tutta la durata di Effetto Venezia, a partire da mercoledì prossimo e sino a domenica 31 luglio, dalle ore 16.00 alle 19.00 e dalle ore 21.30 alle ore 24.00. Il Port Center può inoltre essere visitato virtualmente a qualsiasi ora sul sito: http://www.livornoportcenter.it/. Per visite in altre date oltre Effetto Venezia, consultare il sito stesso oppure chiamare lo 0586 249598.

Palazzo Rosciano: Porte Aperte

Durante Effetto Venezia, Palazzo Rosciano, lo storico quartier generale dell’Autorità Portuale di Livorno, manterrà le porte aperta per tutta la durata della festa. Al suo interno sarà possibile visitare le belle foto di una mostra già ospitata in Fortezza e dedicata al Silos Granari e ai progetti studiati dal gruppo “Re-Fact” per recuperarlo.