Porto di Brindisi: il volo a Valona per Adri Seaplanes

L’Autorità portuale di rende noto che nella giornata di domenica 7 luglio 2013 si è tenuto il primo volo transfrontaliero, con direzione Valona, del C 208 CESSNA CARABAN ANFIBIO, l’idrovolante che da giovedì scorso solca i cieli e le acque di Brindisi. L’imbarco dei passeggeri è avvenuto presso il pontile allocato in località Bocche di Puglia. Il velivolo ha effettuato un flottaggio di circa 10 minuti prima di prendere il volo alla volta dell’Albania.

A bordo, oltre ai piloti e al cameraman di progetto, il Senatore Alfonso Ciampolillo, membro della 8° Commissione al Senato (Lavori Pubblici e Comunicazioni), l’imprenditore nel settore dei trasporti aerei Orazio Frigino, il comandante Mauro Calvano, rappresentante legale della Magister Ludi, società appaltatrice del bando di gara per i voli test del progetto, e il dottor Gianmauro Dell’Olio, assistente al coordinamento del progetto Adri-Seaplanes e responsabile dei rapporti con la Partnership per conto del Lead Partner di progetto, Provincia di Teramo.

L’idrovolante, partito alle 10.15 da Brindisi, dopo aver espletato le procedure doganali di rito, è ammarato alle 11.05 in Albania: i partecipanti alla missione sono stati accolti dal Console Generale d’Italia in Albania, dott. Stefano Bergesio, dal Presidente del Porto di Valona, sig.ra Fato Nuredini e dal Comandante della Capitaneria di Porto. Nel corso della conferenza stampa, il Senatore Ciampolillo ha dichiarato: “Ho accettato volentieri l’invito che mi è stato rivolto di partecipare alla presentazione di questo progetto. È un’iniziativa importante che può offrire significative opportunità di sviluppo per la nostra economia locale. Ha anche un forte valore simbolico, nella prospettiva di un rafforzamento dei legami con l’Albania e con l’area balcanica in generale, fino ad oggi troppo spesso affidati alle pur apprezzabili iniziative di singoli imprenditori. Credo che ora sia arrivato il momento di avere una visione di sistema in grado di coinvolgere in maniera attiva le istituzioni politiche.”

Verso le 13.00, circa, la delegazione è ripartita alla volta di Saranda, raggiunta con un volo di appena  20 minuti, dove l’equipaggio è stato ricevuto dal Console Onorario d’Italia Teodor Bilushi e da alcuni imprenditori locali. Notevole, inoltre, il clamore mediatico suscitato dall’evento, seguito da numerose Testate giornalistiche locali.
L’idrovolante è ripartito alle ore 16.00 dal Paese delle Aquile per ammarare a Brindisi poco prima delle 17.00. In loco sono state espletate le operazioni doganali al rientro, direttamente al molo di attracco dell’idrovolante.
Nei prossimi giorni ci saranno altri voli diretti a Bar (Montenegro) e a Corfù (Grecia).