TUI Cruises amplia la sua flotta

L’ultimo assunto di una economia turistico-marittima, verificato da molti studi di settore, declina che in Europa e soprattutto in Germania l’interesse per le crociere è in forte aumento; sarà per la grande attrazione che esercita una nave da crociera – vera città galleggiante con alberghi e ristoranti pentastellati -, o il navigare destagionalizzato e con un turismo nautico distribuito per tutti i mari; fatto sta che il settore delle cruising cresce e non conosce crisi.

Ne è convinta la flotta Mein Schiff della TUI Cruises che ha raggiunto un nuovo standard di qualità nel mercato dello shipping, conquistando nuovi target nel settore delle vacanze in crociera, e che evidenzia una società in crescita con una strategia di differenziazione atta a soddisfare nuovi segmenti di clientela. Infatti, sia la TUI AG e Royal Caribbean Cruise hanno deciso di ordinare due nuove navi. Già, il Mein Schiff 4 è attualmente in costruzione e con i nuovi ordini annunciati in questi giorni, Mein Schiff 5 e Mein Schiff 6, la TUI AG e Royal Caribbean Cruises si propongono di solcare i mari del mercato turistico.

Le Società madri di TUI Cruises, con sede in Amburgo si aspettano una forte e sostenuta domanda nel settore crocieristico e, quindi, hanno pensato, in tempo utile, di ampliare ulteriormente cabine e posti letto. La flotta Mein Schiff passa dalle attuali tre navi a sei e a 14.000 posti letto entro il 2017. In questa maniera, la TUI AG e Royal Caribbean Cruises sono impegnate nel progetto di espansione per la loro joint venture con TUI Cruises che sta rafforzando la sua posizione già solida e dinamica del mercato crocieristico tedesco. Se pensiamo che appena lo scorso mese di giugno, con il varo della prima nave Mein Schiff 3, le prenotazioni di crociere per questa nave erano tutte esaurite.

Per le due nuove navi da crociera ordinate si prevede la consegna per il 2016 e il 2017 e saranno gemelle delle precedenti, Mein Schiff 3 e Mein Schiff 4:  295 metri di lunghezza distribuite su 15 ponti, con 1.250 cabine; la maggior parte delle cabine della nave saranno del tipo “well-being” (con tutti i comfort); il 90 per cento saranno cabine esterne e l’82 per cento di queste hanno il balcone; 97.000 tonnellate di stazza lorda (TSL), e circa 2.500 persone sistemate in cabina doppia. Entrambe le nuove navi saranno costruite nel  cantiere navale STX di Turku, in Finlandia, con un progetto soggetto all’approvazione da parte dell’Autorità per il relativo finanziamento di credito navale.

 

Abele Carruezzo