La prima nave elettrica a ZESpacks inizierà la sua navigazione interna in Olanda nell’aprile 2024

Le vie navigabili interne dell’Olanda

(Le vie navigabili interne dell’Olanda; foto courtesy Port Authority of Rotterdam)

Nell’aprile 2024, la prima nave che funziona completamente con la tecnologia ZES è destinata a salpare con zero emissioni tra Den Bosch, Maasvlakte e Moerdijk (Paesi Bassi).

Per la navigazione elettrica con contenitori di energia modulari standard da 20 piedi (ZESpacks), verrà installato un pacchetto di batterie fisse.

Port of Rotterdam. L’annuncio era stato dato agli inizi di ottobre e confermato l’altro giorno presso la Port Authority of Rotterdam.
La propulsione a emissioni zero per la navigazione interna funziona con ZES (Zero Emission Services) tramite contenitori di energia intercambiabili per chiatte interne nuove ed esistenti. Questi contenitori – ZESpacks – vengono caricati con elettricità verde. Una volta esauriti, gli skipper possono scambiare rapidamente i contenitori con altri completamente carichi in una delle stazioni di cambio e/o ricarica. Queste stazioni fanno parte di una rete ad ‘accesso libero’; possono essere utilizzati per stabilizzare la rete elettrica o per soddisfare una domanda locale temporanea di elettricità. In futuro, gli stessi ZESpacks potrebbero funzionare con l’idrogeno. Con questo concetto, ZES offre ai suoi diversi stakeholder una soluzione concreta e pronta all’uso per migliorare la sostenibilità.

La nave, la Den Bosch Max Groen, è lunga 90 metri ed è stata preparata per la navigazione elettrica già durante la costruzione. I progettisti ideatori e costruttori Inland Terminals Group (ITG), Nedcargo e Zero Emission Services (ZES) hanno annunciato che seguiranno altre quattro navi.
Gli ZESpacks saranno caricati con energia verde attraverso l’ultima generazione di stazioni di ricarica 2x 1MVA di ZES. Queste stazioni di ricarica e ZESpacks sono dotate di un connettore da 1 MW Megawatt Charging System (MCS), che consente di caricare gli ZESpacks in sole 3 ore.

L’energia verde sarà fornita sulla base dei Certificati di Garanzia di Origine olandese e l’uso di ZESpacks si baserà su un modello di fatturazione innovativo tipo pay-per-use. Si prevede che l’elettrificazione della Den Bosch Max Groen ridurrà le emissioni annuali dell’operazione di circa 715 tonnellate di CO2 e 13 tonnellate di NOx. Successivamente, con l’espansione della flotta a cinque navi a emissioni zero, la riduzione sarà ulteriormente aumentata.

Per fornire alla Den Bosch Max Groen e, in una fase successiva, alle altre navi, Den Bosch Max Blauw, Nijmegen Max, Venray Max e Roermond Max, con ZESpacks completamente caricati, l’ultima generazione di stazioni di ricarica ZES sarà allestita in varie posizioni strategiche. La prima stazione di ricarica sarà operativa presso il Terminal BCTN di Alblasserdam, nel primo trimestre del 2024. Le stazioni di ricarica a Den Bosch (Terminal BCTN), a Moerdijk e al Prins Johan Friso Port di Rotterdam seguiranno poco dopo.

Abele Carruezzo

ZESpacks

(Esemplare di ZESpacks; foto courtesy Port Authority Rotterdam)