PARTE IL 2023 IL MASTER IN VIGILANZA, CONTROLLO E SORVEGLIANZA DEGLI SPAZI MARITTIMI E PORTUALI

Salerno Formazione Business School, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2008 settore EA 37 per la progettazione ed erogazione di servizi formativi in ambito professionale, organizza il MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN VIGILANZA, CONTROLLO E SORVEGLIANZA DEGLI SPAZI MARITTIMI E PORTUALI.

Il Master si rivolge a liberi professionisti, personale del corpo consolare e diplomatico, personale civile e militare della P.A. e, considerata la necessità per il nostro Paese di prepararsi adeguatamente in vista delle nuove sfide geopolitiche e tecnologiche del nuovo secolo, è volto a far acquisire specifiche competenze nella gestione di aspetti concernenti la polizia marittima interna ed internazionale, il controllo delle frontiere, sicurezza della navigazione, il contrasto alla pirateria e al traffico di migranti, la salvaguardia della vita mare in mare e la tutela dell’ambiente marino nonchè la difesa dagli attacchi cyber.

Docente del Corso è l’avvocato marittimista salernitano Alfonso Mignone

PROGRAMMA (8 moduli, 16 lezioni, 50 ore)

Data Inizio: 10 gennaio 2023

MODULO 1
Diritto e geopolitica degli spazi marittimi
La Convenzione internazionale sul Diritto del mare del 1982
Il principio della libertà di navigazione e della giurisdizione esclusiva dello Stato della bandiera
Il Tribunale internazionale per il Diritto del mare
La Zona Economica Esclusiva (ZEE) e le Zone di Protezione Ecologica (ZPE)
Maritime Silk Road e Artic Route

MODULO 2
Le operazioni di polizia di Alto Mare
La Marina Militare: la cooperazione internazionale e la diplomazia navale
Il controllo degli spazi marittimi di interesse nazionale (VTS)
Blocco Navale e Interdizione Marittima
La protezione dell’ambiente marino

MODULO 3
Safety e Security marittima e portuale
Quadro normativo internazionale e comunitario
Port State Control (PSC)
ISPS Code
Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA)
La strategia per la sicurezza marittima dell’UE (EUMSS)
Le attribuzioni di Capitaneria di Porto/Guardia Costiera, Marina Militare e Guardia di Finanza

MODULO 4
La pirateria marittima
La disciplina giuridica
Le misure anti-pirateria
I Nuclei militari di protezione (NMP) e le Guardie giurate
L’Operazione EUNAVFOR Somalia “ATALANTA”

MODULO 5
Il terrorismo marittimo
La Convenzione per la repressione degli atti illeciti contro la sicurezza della navigazione marittima del 1988
Terrorismo marittimo e “Mediterraneo Allargato”
L’Operazione NATO Active Endeavour
L’Operazione NATO Sea Guardian
L’Operazione EUNAVFOR MED “SOPHIA”
L’Operazione EUNAVFOR MED “IRINI”

MODULO 6
Il fenomeno migratorio e le operazioni di ricerca e soccorso (SAR)
Quadro normativo internazionale
SAR e Place of Safety (POS)
Le Organizzazioni non governative (ONG) dedite al soccorso in mare
L’Agenzia europea FRONTEX
L’Operazione MARE NOSTRUM
L’Operazione TRITON
L’Operazione THEMIS

MODULO 7
Cyber-security, automazione e digitalizzazione
Maritime Cyber Security
Il Cyber Risk Management nel settore dello shipping
Navi drone
Il futuro della navigazione: Autonomous ships

MODULO 8
Il diritto marittimo bellico
Il concetto di Sea Power
La disciplina conflitti armati sul mare
La nave da guerra nel diritto internazionale
La nave da guerra nell’ordinamento italiano