Gli Stati Uniti designano più Compagnie e 20 navi contro il trasporto di petrolio iraniano

Stati Uniti hanno designato altre 20 navi sul petrolio iraniano (foto d’archivio Dipartimento Press Briefing)

Washington. Gli Stati Uniti hanno promosso contro la comunità marittima un nuovo ciclo di sanzioni che, secondo il Dipartimento di Stato americano, sono progettate per ridurre ulteriormente le esportazioni di energia iraniana.

L’Iran, dal suo punto di vista, ha risposto che sono ormai abituati alle sanzioni continue degli Usa e per questo procedono a svolgere i propri affari.

Utilizzando un ordine esecutivo dell’era Trump, emesso nel 2018, il Dipartimento di Stato ha affermato che stava ulteriormente puntando su un’ampia gamma di Compagnie di navigazione e le loro navi che venivano utilizzate per facilitare il commercio petrolifero e petrolchimico dell’Iran.

Il Dipartimento di Stato ha designato sei società che vanno dalla Cina al Vietnam e hanno sede negli Emirati Arabi Uniti (EAU) e in Iran. Facevano parte di un continuo monitoraggio del Dipartimento di Stato, secondo cui, sostenevano anche la sorveglianza delle minoranze etniche da parte di Pechino.

L’annuncio riguarda sia la Global Marine Ship Management Co. con sede a Hong Kong e in Cina, sia la Shanghai Xuanrun Shipping Company Limited con sede a Shanghai e affiliate. Il Dipartimento ha anche designato la società, con sede in Vietnam, Golden Lotus Oil Gas and Real Estate Joint Stock Company, affermando che si è impegnata consapevolmente in una transazione significativa per il trasporto di prodotti petroliferi dall’Iran. Anche la Swedish Management Co., con sede negli Emirati Arabi Uniti, è stata designata insieme alla Shiraz Petrochemical Company e alla Bushehr Petrochemical Co., entrambe consapevolmente impegnate in una transazione significativa per la vendita di prodotti petrolchimici dall’Iran.

“Queste designazioni sottolineano i nostri continui sforzi per far rispettare le nostre sanzioni contro l’Iran”, ha dichiarato il Segretario di Stato Anthony Blinken nel comunicato stampa che annunciava le azioni. “Non esiteremo ad agire contro coloro che cercano di aggirare le nostre sanzioni”.

Oltre a designare le sei società nell’ambito del programma dell’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Dipartimento del Tesoro, sono state elencate anche un totale di 20 navi. Ciò includeva otto navi controllate dalla cinese Golden Lotus Oil Company e altre sei gestite da Shanghai Xuanrun Shipping. Infine, sono state designate altre sei navi collegate alla direzione svedese con sede negli Emirati Arabi Uniti.

Gli Stati Uniti hanno avvertito chiunque conducesse transazioni che coinvolgessero le società o in particolare le 20 navi che avrebbero rischiato l’esposizione alle sanzioni statunitensi.

Allo stesso tempo, però, gli Stati Uniti hanno anche rilasciato una licenza generale che, a loro dire, autorizzava operazioni di liquidazione e transazioni ambientali e di sicurezza limitate che coinvolgono le navi delle società designate. In particolare, consente fino al 30 giugno prossimo gli attracchi o ancoraggi in sicurezza le navi, nonché le riparazioni di emergenza o gli sforzi di mitigazione ambientale. Hanno detto che la licenza è stata rilasciata per preservare la salute o la sicurezza dell’equipaggio di una qualsiasi delle navi bloccate.

Gli analisti hanno affermato che le ultime azioni degli Stati Uniti sono state una rappresaglia per una serie di recenti atti ostili da parte dell’Iran, nonché la continua frustrazione volta a far avanzare i colloqui sul nucleare.

Venerdì scorso, i Dipartimenti del Commercio, del Tesoro e della Giustizia si sono uniti per emettere una nota di conformità riguardante l’individuazione d’intermediari terzi utilizzati per eludere le sanzioni. Hanno specificamente elencato le azioni che ritenevano fossero state intraprese per eludere le sanzioni legate alla Russia e il controllo delle esportazioni.

Tra le ‘bandiere rosse’ che hanno sancito di monitorare – come si afferma nella nota del Dipartimento di Stato – per rilevare l’evasione delle sanzioni c’è l’uso di società di comodo, modifiche alle istruzioni di spedizione o di pagamento, riluttanza a condividere informazioni sulla destinazione finale o sull’utente del prodotto e modifiche alle transazioni che avevano originariamente coinvolto la Russia o la Bielorussia.

Abele Carruezzo